Per la moratoria delle estrazioni a mare ed a terra

Garantire la salute, l'ambiente, il territorio, le economie delle comunità

martedì 16 aprile 2013

Manifestazione a Villa d'Agri

Sottoponiamo alla vostra attenzione l'importante appello a partecipare alla manifestazione che si terrà a Villa d'Agri il prossimo 25 Aprile contro lo scempio coloniale del 'Pozzo urbano della vergogna' a ridosso dell'ospedale. Partecipate numerosi. Questo il testo del volantino. ...

lunedì 15 aprile 2013

In 40.000 a Pescara contro le trivelle.

Riceviamo da Fabrizia, rappresentante del Wwf Zona Frentana Costa Teatina, una delle associazioni che ha aderito alla grande manifestazione di protesta realizzata a Pescara contro il progetto di Ombrina Mare diverse foto che testimoniano la presenza massiccia di associazioni e liberi cittadini. La manifestazione iniziata per le strade della città si è concluso davanti alla costa teatina, finita sull'arenile davanti alla nava di Cascella e ha coinvolto...

Abruzzo, in massa in piazza contro le multinazionali del petrolio

Pubblicato su Il Fatto Quotidiano (vedi articolo originale) No a Ombrina e al petrolio in Adriatico: ieri possente manifestazione trasversale che ha visto migliaia di cittadini, associazioni. L’Abruzzo in piazza per dire no alle ricerche petrolifere. Lo spunto è la concessione della Medoilgas per l’impianto al largo della costa teatina, ma la manifestazione punta il dito contro il Decreto sviluppo del governo che consente la realizzazione più vicino alla riva degli impianti estrattivi e di ricerca di idrocarburi. Quella di ieri si presenta come...

domenica 14 aprile 2013

Raccolta firme per il Laboratorio Marmo Melandro.

Stamane a Bella abbiamo realizzato una raccolta firme relative al Laboratorio Marmo Melandro in occasione del 'Firma day' per la legge rifiuti/ combustione zero. Ecco le foto. ...

venerdì 12 aprile 2013

Petrolio in Abruzzo, sabato 13 aprile a Pescara la manifestazione

Petrolio in Abruzzo, sabato 13 aprile a Pescara la manifestazione „ Tutto pronto per la manifestazione di sabato 13 aprile a Pescara, che partirà dalla Madonnina sul lungomare nord, contro il Petrolio in Abruzzo. Tutte le associazioni ambientaliste, assieme ad alcuni partiti e movimenti politici, scenderanno in piazza per dire no al progetto Ombrina Mare, la piattaforma che dovrebbe sorgere a largo di Ortona. Il progetto prevede una piattaforma di produzione con 6 pozzi, 36-42 km di tubazioni sottomarine e una grande nave raffineria FPSO di...

Petrolio Mediterraneo: l’impatto sui Cetacei

Pubblicato su Mare Mag (vedi articolo originale) Nella prima fase, dove si cerca di capire se sono presenti giacimenti di idrocarburi nel sottosuolo,  viene impiegata una tecnica sismica di riflessione conosciuta con il termine air-gun, che si riferisce allo strumento operativo utilizzato. Sappiamo tutti che i Cetacei hanno un senso molto sviluppato: l’udito. Questo senso permette non solo di orientarsi (con il complesso sistema di ecolocalizzazione) ma anche di comunicare tra i propri conspecifici e individuare prede da stordire con ...

giovedì 11 aprile 2013

Petrolio dalle microalghe? Scoperti composti per realizzare biodiesel e combustibili "verdi"

Pubblicato su Greenreport (vedi articolo originale) Applicando un approccio simile a quello utilizzato per la scoperta di nuovi farmaci, un team di chimici dell'Università di California - Davis ha scoperto diversi composti che possono aumentare la produzione di "petrolio" utilizzando microscopiche alghe verdi, una potenziale fonte di biodiesel e altri combustibili "verdi". Il lavoro, pubblicato su Chemical Biology, analizza le proprietà delle microalghe, «Organismi unicellulari che, come le piante verdi, utilizzano la fotosintesi per catturare...

mercoledì 10 aprile 2013

Nuovo pericolo trivelle nel mare di Sicilia. Ecco chi cerca il petrolio vicino la nostra costa

Pubblicato su Mars@la (vedi articolo originale) I permessi di ricerca erano stati sospesi, il Parlamento aveva posto limiti più stringenti per le richieste. Era il 2010. Tre anni dopo, il rumore delle trivelle torna a farsi sentire, alla luce di due provvedimenti del governo. Il primo è il decreto “CrescItalia” del Governo Monti, che da un lato estende a tutta la costa italiana la zona off limit delle 12 miglia marine per le nuove richieste di estrazione di idrocarburi a mare, ma dall’altro lato fa anche ripartire tutti i procedimenti per...

Dossier di Legambiente su Ombrina mare: “Un’opera insensata”

Pubblicato su Il Centro (vedi articolo originale) PESCARA. Legambiente Abruzzo, che sabato parteciperà a Pescara alla manifestazione assieme alle altre associazioni e cittadini abruzzesi, ha presentato questa mattina in conferenza stampa il dossier Ombrina Mare: «Storie e numeri di una operazione insensata», portato a termine grazie all’accesso agli atti del Ministero dell’Ambiente effettuato lo scorso 8 marzo e al confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico. «Per Legambiente - hanno detto il presidente regionale Angelo Di Matteo,...

lunedì 8 aprile 2013

Petrolio, Cirm del ministero Sviluppo Economico bocciata ricerca in Vulture

Pubblicato su Adnkronos (vedi articolo originale) Potenza, 4 apr. - (Adnkronos) - La Cirm (Commissione per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie) del Ministero dello Sviluppo Economico ha dato parere negativo all'istanza del permesso di ricerca ''La Bicocca'' (Comuni di Barile, Rapolla e Melfi), in provincia di Potenza, presentata dalla Delta Energy Ltd. Lo ha reso noto con soddisfazione il collettivo Ola (Organizzazione Lucana Ambientalista...

venerdì 5 aprile 2013

No Ombrina, sì al parco. Flash mob contro il petrolio in mezzo al mercato.

No Ombrina, sì al parco | Flash mob contro il petrolio in mezzo al mercato„ Pubblicato su Chietitoday (vedi articolo originale) No Ombrina, sì al Parco. Al grido di "Ombrina devasta il territorio. Confindustria complice" questa mattina un gruppo di attivisti del Comitato popolare Radicati al territorio ha fatto irruzione al mercato settimanale di Chieti per difendere la costa dalla minaccia petrolifera, dando vita a un flash mob. Lo hanno fatto partendo non a caso dallo spiazzo davanti alla sede di Confindustria, dal quale alle 11 in punto...

Petrolio in Irpinia, Confimprenditori: 'Non facciamo sfuggirci questa opportunità'

Pubblicato su Tusinatinitaly (vedi articolo originale)   “Mi hanno sempre insegnato che un paese che ha il petrolio è un  paese ricco, questo sembra valer per ogni posto del mondo tranne che per l'Irpinia. Magari nella nostra provincia  si trovassero dei giacimenti petroliferi, sarebbe una salvezza per tutti, soprattutto in un periodo di crisi come questo che stiamo attraversando – ha affermato Gerardo Santoli, presidente di ConfImprenditori Campania al termine del colloquio avuto con i vertici della Compagnia Generale Idrocarburi...

giovedì 4 aprile 2013

Provincia Chieti, no ai sondaggi per il petrolio in Adriatico

CHIETI. La Provincia di Chieti conferma il no alle ispezioni sismiche nell'Adriatico della Spectrum geo ed in seduta di consiglio approva all'unanimità la mozione sul no ad Ombrina Mare. Nel documento della Provincia è contenuto un invito a non rilasciare parere favorevole al progetto della Spectrum Geo Ltd per effettuare ispezioni sismiche nel mare Adriatico con il metodo Air Gun, lungo tutta la riviera da Rimini a Santa Maria di Leuca, e dunque anche nel tratto di mare teain...

Viaggio a Niscemi tra Muos e petrolio

Il verde dei campi della provincia di Caltanissetta è macchiato dal grigiore delle trivelle che pompano petrolio. Al centro di questo grande mare di coltivazioni ci sono un'infinità di pozzi petroliferi e condutture che puntano dritto alla raffineria di Gela. Adesso c'è anche il rischio che l'intero territorio si trasformi in un gigante forno a microonde che dovrebbe ospitare le nuove mega antenne americane del Muos in aggiunta alle 46 già esistenti. Le telecamere di Livesicilia sono andate a Niscemi per raccontare speranze e paure di questa terra...

martedì 2 aprile 2013

L'Eni chiede alla Gabanelli 25 milioni di euro.

Pubblicato su Corriere.it (vedi articolo originale) ROMA - «Leggi tu stesso», mi fa Milena Gabanelli. E sfoglia un atto di citazione lungo una Quaresima. Pagina 8: «L'incredibile attacco a Eni, peraltro, non si è arrestato (...) quando è andato in onda il servizio "Ritardi con Eni", ma è proseguito con la dott.ssa Gabanelli ancora protagonista (...) dichiarando in una intervista rilasciata al Corriere della Sera Sette (...) che l'inchiesta più difficile è stata "quella su Eni, perché nessun diretto interessato ha voluto parlare con noi....

Terremoti artificiali in Olanda causano danni. Bufera sulle compagnie petrolifere

Pubblicato su Centro Meteo Italiano (vedi articolo originale) Gli agricoltori che vivono nei campi più grandi d’Europa sono letteralmente infuriati. Nel punto più settentrionale dell’area infatti spirano venti gelidi ed il clima risulta rigido, ma il problema non sono le condizioni meteo. Bensì i terremoti, che stanno aumentando in maniera esponenziale di anno in anno senza che qualcuno prenda effettivamente provvedimenti. Gli abitanti della zona infatti imputano la causa dei movimenti tellurici alle estrazioni di gas che vengono fatte...

Quando l'agricoltura e il turismo sono attività dominanti il ricatto del gas e del petrolio non hanno partita...

di Fabio Sebastiani Hanno detto “no” i sindaci di dieci Comuni del circondario, con in prima fila quello di Arborea, Pierfrancesco Garau. Ha detto “no” la Provincia, con il presidente Massimiliano De Seneen e il presidente della commissione Ambiente Bepi Costella (ex sindaco di Arborea). Un “No” trasversale è arrivato anche dai partiti di maggioranza e opposizione, anche se con qualche indecisione da parte del Pdl. Insomma, il progetto “Eleonora” della Saras dei Moratti alla Sardegna non va proprio giù. Il progetto prevede una perforazione...