Per la moratoria delle estrazioni a mare ed a terra

Garantire la salute, l'ambiente, il territorio, le economie delle comunità

No al massimo sfruttamento delle risorse

Per la fuoriuscita dalla economia degli idrocarburi

No alla privatizzazione delle risorse energetiche

che regala a pochi le ricchezze e lascia devastazioni e rischi ambientali

Per un uso sostenibile del territorio

le energie rinnovabili al servizio di un'economia dei beni comuni

Per il diritto sovrano a decidere

no ai modelli autoritari della liberalizzazione delle risorse

Visualizzazione post con etichetta terremoti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terremoti. Mostra tutti i post

mercoledì 13 agosto 2014

TERREMOTO IN BASILICATA. MEDITERRANEO NO TRIV CHIEDE LA COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE D’INDAGINE COSTITUITA DA ESPERTI

Le scosse di terremoto avvertite in Basilicata in questi giorni, e localizzate dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nella Piana di Metaponto con epicentro tra ferrandina e craco, di magnitudo 3..7 della scala Richer hanno creato allarme e preoccupazione nella popolazione.Uno sciame sismico è da qualche tempo registrato anche nella zona del Pollino.Mediterraneo no triv chiede di tenere alta l’attenzione sulla questione e di non sottovalutare nessun aspetto.La Basilicata ci sono pozzi per l’estrazione del petrolio e del gas.Esistono delle correlazioni tra l’estrazione d’idrocarburi e i terremoti registrati negli ultimi anni ?A questa domanda non possiamo certo rispondere noi. Tuttavia, gli enti e le istituzioni che hanno l’obbligo di garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, hanno l’obbligo non solo di vigilare e monitorare la sismicità del territorio ma soprattutto, il dovere di individuare le cause dei terremoti.E’ per questo motivo che il comitato chiede la costituzione di una commissione d’indagine costituita da esperti e scienziati al fine di studiare il fenomeno degli sciami sismici registrati in Basilicata.Quali sono le cause e i fattori scatenanti?Inoltre, in caso di attività sismica di forte intensità e potenzialmente distruttiva, esiste un piano di emergenza per garantire la sicurezza della popolazione che vive e lavora nei pressi dei pozzi di estrazione di gas e di petrolio?Sono domande che, per l’importanza degli interessi coinvolti, impongono immediate e puntuali risposte.

Comitato Mediterraneo no triv

martedì 2 aprile 2013

Terremoti artificiali in Olanda causano danni. Bufera sulle compagnie petrolifere

Pubblicato su Centro Meteo Italiano (vedi articolo originale)

Gli agricoltori che vivono nei campi più grandi d’Europa sono letteralmente infuriati. Nel punto più settentrionale dell’area infatti spirano venti gelidi ed il clima risulta rigido, ma il problema non sono le condizioni meteo. Bensì i terremoti, che stanno aumentando in maniera esponenziale di anno in anno senza che qualcuno prenda effettivamente provvedimenti. Gli abitanti della zona infatti imputano la causa dei movimenti tellurici alle estrazioni di gas che vengono fatte giornalmente nella provincia di Groningen.