Per la moratoria delle estrazioni a mare ed a terra

Garantire la salute, l'ambiente, il territorio, le economie delle comunità

No al massimo sfruttamento delle risorse

Per la fuoriuscita dalla economia degli idrocarburi

No alla privatizzazione delle risorse energetiche

che regala a pochi le ricchezze e lascia devastazioni e rischi ambientali

Per un uso sostenibile del territorio

le energie rinnovabili al servizio di un'economia dei beni comuni

Per il diritto sovrano a decidere

no ai modelli autoritari della liberalizzazione delle risorse

Visualizzazione post con etichetta perforazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perforazioni. Mostra tutti i post

martedì 2 aprile 2013

Quando l'agricoltura e il turismo sono attività dominanti il ricatto del gas e del petrolio non hanno partita...

di Fabio Sebastiani

Hanno detto “no” i sindaci di dieci Comuni del circondario, con in prima fila quello di Arborea, Pierfrancesco Garau. Ha detto “no” la Provincia, con il presidente Massimiliano De Seneen e il presidente della commissione Ambiente Bepi Costella (ex sindaco di Arborea). Un “No” trasversale è arrivato anche dai partiti di maggioranza e opposizione, anche se con qualche indecisione da parte del Pdl. Insomma, il progetto “Eleonora” della Saras dei Moratti alla Sardegna non va proprio giù. Il progetto prevede una perforazione esplorativa con tecniche invasive a circa tremila metri di profondita' ad Arborea, all’interno di un
pregiatissimo parco naturalistico, alla ricerca di gas naturale.

venerdì 29 marzo 2013

Il supercomputer a caccia di petrolio

Pubblicato su Lettera43.it (vedi articolo originale)

Perforazioni esplorative addio. Adesso petrolio e il gas potrebbero essere rintracciati dal computer più potente al mondo. A inaugurare il dispositivo, che ha un costo di 60 milioni euro, è stata la multinazionale francese Total.
Pangea, questo è il nome dato al super calcolatore, è in grado di compiere 2,6 milioni di miliardi di operazioni al secondo, quanto 27 mila computer da ufficio: un valore che lo mette al nono posto tra i supercomputer mondiali ma al primo fra quelli non in dotazione a enti di ricerca.

giovedì 28 marzo 2013

Petrolio, ora anche Enel è pronta a trivellare lo Jonio

Pubblicato su La Nuova del Sud (vedi articolo originale)

POLICORO - La Ola, Organizzazione lucana ambientalista, No Scorie Trisaia, No Triv Mediterraneo e Ambiente e Legalità, rendono noto che è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente la nuova istanza di ricerca di permesso dell’Enel Longanesi denominata “d79 F.R. - EN”. E’ ubicata nel Mar Ionio, in “Zona F” ed è caratterizzata da un’ estensione areale di circa 748,7 Kmq (vedi cartina), a circa 12 miglia nautiche dalla costa.