Per la moratoria delle estrazioni a mare ed a terra

Garantire la salute, l'ambiente, il territorio, le economie delle comunità

mercoledì 31 luglio 2013

Che ci faceva l’altra notte l’esercito al sito di scorie nucleari in Basilicata?

Pubblicato su Azione Civile (leggi articolo originale) C’una zona della nostra Italia, in Basilicata, che da decenni è considerata la pattumiera degli Stati Uniti. Ma non una pattumiera qualsiasi. Nella località di Trisaia, nel comune di Rotondella, in provincia di Matera, in un centro costruito nella seconda metà degli anni 70, il Cnen (comitato per l’energia nucleare) ha costruito un centro di smaltimento dei rifiuti radioattivi. Il primo carico...

Enel e la questione Monte Amiata

Pubblicato su Altraeconomia.it (leggi articolo originale) Chi arriva sul Monte Amiata, ammira i suoi 1738 metri, scopre la sua storia di antico vulcano, coglie i paesaggi mozzafiato coronati dai faggi, i profumi intensi, il verde, il giallo ed il marrone, tutto si aspetta tranne che l'area viva una querelle ambientale. La disputa riguarda le centrali geotermiche di Bagnore, che per l'Enel sono una fortuna. 
Velio Arezzini, consigliere di minoranza del Comune di Abbadia San Salvatore, e capogruppo della lista civica "Per Abbadia", ricorda...

venerdì 26 luglio 2013

Come restare uniti nella lotta alle trivellazioni – chiacchierata con il Coord. NO TRIV

Pubblicato su Unchainedonline.org (leggi articolo originale) C’è tanta carne a cuocere in questo luglio lucano: dalla seconda assemblea nazionale NO TRIV a Giulianova (TE), al dibattito sul ruolo dei movimenti alle elezioni di novembre, fino a tutte le vertenze che si aprono sui territori, dal Centro Oli di Viggiano al cementificio/inceneritore di Matera. Pubblichiamo l'intervista integrale che Unchained ha realizzato a Francesco Masi, professore di storia dell’arte, ma soprattutto importante esponente del Coordinamento Nazionale NO...

lunedì 15 luglio 2013

Dopo giorni di lavoro la rete No Triv definisce le future campagne e iniziative da mettere in campo.

COMUNICATO STAMPA - Nello splendido scenario vista mare offerto dal giardino del convento dei Benedettini, via Gramsci 59 di Giulianova, lo scorso lunedì 15 Luglio si è svolta l’assemblea del  “Coordinamento nazionale No Triv - liberiamo mare e terre dalle trivelle”. Insieme ai comitati che in Abruzzo si battono contro le minacce concomitanti del centro oli, del gasdotto-spezzatino da Massafra a Minerbio e della relativa centrale di compressione/pompaggio di Sulmona; contro le richieste di permessi di ricerca, prospezione, coltivazione, in...

sabato 13 luglio 2013

2° Assemblea Nazionale del Coordinamento No Triv. L'appuntamento è per tutti a Giulianova d'Abruzzo.

Ad un anno dalla fondazione a Pisticci Scalo (MT) si riunisce a Giulianova d'Abruzzo (Teramo) la seconda assemblea nazionale del Coordinamento No Triv. L'appuntamento è per lunedì 15 Luglio alle ore 9:30 c/o la Casa Maria Immacolata in Via Gramsci, 59 (vicino all'Ospedale Civile) Tra i temi da affrontare si parlerà della situazione nazionale, delle lotte che le reti, i movimenti, le associazioni che fanno capo al Coordinamento Nazionale No Triv affrontano ogni giorno all'interno delle reciproche comunità nonchè un bilancio...

giovedì 6 giugno 2013

Lettera ai parlamentari

Di seguito troverete la lettera da inviare ai parlamentari. Per sottoscriverla cliccate sul link in fondo alla pagina. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...

martedì 16 aprile 2013

Manifestazione a Villa d'Agri

Sottoponiamo alla vostra attenzione l'importante appello a partecipare alla manifestazione che si terrà a Villa d'Agri il prossimo 25 Aprile contro lo scempio coloniale del 'Pozzo urbano della vergogna' a ridosso dell'ospedale. Partecipate numerosi. Questo il testo del volantino. ...

lunedì 15 aprile 2013

In 40.000 a Pescara contro le trivelle.

Riceviamo da Fabrizia, rappresentante del Wwf Zona Frentana Costa Teatina, una delle associazioni che ha aderito alla grande manifestazione di protesta realizzata a Pescara contro il progetto di Ombrina Mare diverse foto che testimoniano la presenza massiccia di associazioni e liberi cittadini. La manifestazione iniziata per le strade della città si è concluso davanti alla costa teatina, finita sull'arenile davanti alla nava di Cascella e ha coinvolto...

Abruzzo, in massa in piazza contro le multinazionali del petrolio

Pubblicato su Il Fatto Quotidiano (vedi articolo originale) No a Ombrina e al petrolio in Adriatico: ieri possente manifestazione trasversale che ha visto migliaia di cittadini, associazioni. L’Abruzzo in piazza per dire no alle ricerche petrolifere. Lo spunto è la concessione della Medoilgas per l’impianto al largo della costa teatina, ma la manifestazione punta il dito contro il Decreto sviluppo del governo che consente la realizzazione più vicino alla riva degli impianti estrattivi e di ricerca di idrocarburi. Quella di ieri si presenta come...

domenica 14 aprile 2013

Raccolta firme per il Laboratorio Marmo Melandro.

Stamane a Bella abbiamo realizzato una raccolta firme relative al Laboratorio Marmo Melandro in occasione del 'Firma day' per la legge rifiuti/ combustione zero. Ecco le foto. ...

venerdì 12 aprile 2013

Petrolio in Abruzzo, sabato 13 aprile a Pescara la manifestazione

Petrolio in Abruzzo, sabato 13 aprile a Pescara la manifestazione „ Tutto pronto per la manifestazione di sabato 13 aprile a Pescara, che partirà dalla Madonnina sul lungomare nord, contro il Petrolio in Abruzzo. Tutte le associazioni ambientaliste, assieme ad alcuni partiti e movimenti politici, scenderanno in piazza per dire no al progetto Ombrina Mare, la piattaforma che dovrebbe sorgere a largo di Ortona. Il progetto prevede una piattaforma di produzione con 6 pozzi, 36-42 km di tubazioni sottomarine e una grande nave raffineria FPSO di...

Petrolio Mediterraneo: l’impatto sui Cetacei

Pubblicato su Mare Mag (vedi articolo originale) Nella prima fase, dove si cerca di capire se sono presenti giacimenti di idrocarburi nel sottosuolo,  viene impiegata una tecnica sismica di riflessione conosciuta con il termine air-gun, che si riferisce allo strumento operativo utilizzato. Sappiamo tutti che i Cetacei hanno un senso molto sviluppato: l’udito. Questo senso permette non solo di orientarsi (con il complesso sistema di ecolocalizzazione) ma anche di comunicare tra i propri conspecifici e individuare prede da stordire con ...

giovedì 11 aprile 2013

Petrolio dalle microalghe? Scoperti composti per realizzare biodiesel e combustibili "verdi"

Pubblicato su Greenreport (vedi articolo originale) Applicando un approccio simile a quello utilizzato per la scoperta di nuovi farmaci, un team di chimici dell'Università di California - Davis ha scoperto diversi composti che possono aumentare la produzione di "petrolio" utilizzando microscopiche alghe verdi, una potenziale fonte di biodiesel e altri combustibili "verdi". Il lavoro, pubblicato su Chemical Biology, analizza le proprietà delle microalghe, «Organismi unicellulari che, come le piante verdi, utilizzano la fotosintesi per catturare...

mercoledì 10 aprile 2013

Nuovo pericolo trivelle nel mare di Sicilia. Ecco chi cerca il petrolio vicino la nostra costa

Pubblicato su Mars@la (vedi articolo originale) I permessi di ricerca erano stati sospesi, il Parlamento aveva posto limiti più stringenti per le richieste. Era il 2010. Tre anni dopo, il rumore delle trivelle torna a farsi sentire, alla luce di due provvedimenti del governo. Il primo è il decreto “CrescItalia” del Governo Monti, che da un lato estende a tutta la costa italiana la zona off limit delle 12 miglia marine per le nuove richieste di estrazione di idrocarburi a mare, ma dall’altro lato fa anche ripartire tutti i procedimenti per...

Dossier di Legambiente su Ombrina mare: “Un’opera insensata”

Pubblicato su Il Centro (vedi articolo originale) PESCARA. Legambiente Abruzzo, che sabato parteciperà a Pescara alla manifestazione assieme alle altre associazioni e cittadini abruzzesi, ha presentato questa mattina in conferenza stampa il dossier Ombrina Mare: «Storie e numeri di una operazione insensata», portato a termine grazie all’accesso agli atti del Ministero dell’Ambiente effettuato lo scorso 8 marzo e al confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico. «Per Legambiente - hanno detto il presidente regionale Angelo Di Matteo,...