Per la moratoria delle estrazioni a mare ed a terra

Garantire la salute, l'ambiente, il territorio, le economie delle comunità

martedì 31 luglio 2012

NoTriv e Rete Salviamo il Paesaggio: stringiamo rapporti

Questo il testo del report informativo girato alla rete del Forum "Salviamo il paesaggio" da Peppe Sorrentino, dopo l'incontro a Salerno fra la Rete Locale "Salviamo il Paesaggio" e quella di "NoTriv" Cari Amici, Vi aggiorno sull'incontro che ho avuto martedì 31/7 a Salerno con una delegazione locale del coordinamento Salviamo il Paesaggio in rappresentanza del Cordinamento NoTriv 'locale', per discutere di possibili sinergie e rapporti tra le due realtà....

venerdì 27 luglio 2012

27 Luglio 2012: i Comitati Ambientalisti della Lombardia depositano il ricorso straordinario al Capo dello Stato per il progetto Bordolano

Riceviamo e diffondiamo il comunicato stampa realizzato dai Comitati Ambientalisti della Lombardia relativo al Progetto Bordolono: centrale e stoccaggio metano. Si tratta di un ricorso straordinario notificato e depositato al Capo dello Stato per l'annullamento del Decreto 28 Dicembre 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico (Passera) di concerto con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Clini), d'intesa con la Regione Lombardia (Formigoni) e nei confronti di Stogit Gas Italia SpA, del Comune di Bardolano e della...

27 Luglio 2012: iniziativa prommossa da LIBERA Basilicata : "Dialoghi intorno al pozzo"

All'interno dell'iniziativa prommossa da LIBERA Basilicata : "Dialoghi intorno al pozzo", VENERDI' 27 luglio, ore 18,00 c/o postazione di Libera di fronte la fiamma del Centro Oli di Viggiano “Decrescita ed altri modelli di sviluppo” a cura del Movimento “Potenzattiva”. Da Potenza, l'appuntamento è alle ore 16:45, con partenza alle ore 17:00, nel parcheggio sotto il ponte Musumec...

giovedì 26 luglio 2012

Appello a tutti i parlamentari

  Vista l'accelerazione avuta da parte del Governo rispetto all'approvazione del Decreto Sviluppo (voto di fiducia  di ieri 26 Luglio 2012) il Coordinamento Nazionale "No Triv" ha ritenuto opportuno inoltrare la lettera a tutti i parlamentari, come stabilito a Pisticci, per mezzo di posta elettronica. Segue l'appel...

26 Luglio 2012: "Puliamo il mondo", iniziativa promossa da Legambiente

I Comitati Ambientalisti di Lombardia rendono nota l'iniziativa promossa da Legambiente e invitano tutti a parteciparvi. L'iniziativa dal titolo: "Puliamo il Mondo?...massì puliamolo questo... Mondo", avrà luogo dal 25 al 27 Settembre 2012 in collaborazione con la RAI. Un esercito di volontari muniti di guanti, rastrelli e ramazze si ritroveranno in ogni parte d'Italia per pulire dai rifiuti abbandonati: strade, piazze, fiumi,  spiagge, parchi. Ad oggi hanno aderito 1620 comuni con la speranza che continuino a crescere nel contempo. Si allega...

I Comitati Ambientalisti Lombardia rendono pubblica la lettera inviata il 29 Maggio.

Il Coordinamento Comitati Amabientalisti Lombardia comunica che il 29 maggio 2012 ha inviato la seguente lettera a tutte le realtà coinvolte per sospendere le attività e i progetti di stoccaggio di metano. Ad oggi, il Comitato è ancora in attesa di una risposta. Segue il testo inviat...

martedì 24 luglio 2012

24 Luglio 2012: Voto di fiducia sul D.l. Sviluppo

Questa mattina il Governo ha posto la fiducia alla Camera sul decreto legge in materia di sviluppo. «A nome del Governo pongo la questione di fiducia sul dl sviluppo nel nuovo testo approvato dalle commissioni», ha annunciato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Pietro Giarda in aula alla Camera, discutendo il testo appena uscito dalle commissioni Finanze e Attività produttive. Domani il voto alla Camera....

domenica 22 luglio 2012

Report sull'incontro tenutosi a Grumento

Rischio sismico e catena alimentare compromessa per il petrolio in Basilicata. La Regione e il Dipartimento ambiente sono stati assenti al convegno  su “Petrolio, acqua e rischio sismico in Basilicata” organizzato dal  Comune di Grumento Nova che ha visto gli interventi di tre ricercatori  indipendenti di fama internazionale, dimostrando di non garantire ai  lucani, con questo sprezzante gesto istituzionale, né democrazia né  libertà di valutazioni né serenità nelle scelte intorno al petrolio.  Un motivo in...

sabato 21 luglio 2012

21 Luglio 2012: Incontriamoci a Grumento

da sx: Ferrante, Ortolani, Vertunni, Colella L'associazione Libera promuove un incontro con tutte le realtà, movimenti, reti e cittadini per affrontare i problemi relativi al rischio sisimico e alle estrazioni petrolifer...

giovedì 12 luglio 2012

12 Luglio 2012: i movimenti della Basilicata si incontrano per organizzare le giornate del 14 e 15 Luglio p.v.

Ci siamo incontrati stasera c/o il Circolo Alba di Pisticci Scalo per organizzare le giornate-evento del 14 e 15 luglio che vedranno il costituirsi della rete nazionale "No Triv...
Un week end per dire di no alle “Trivelle d’Italia” in terraferma e in mare, contro la liberalizzazione delle estrazioni petrolifere e per la tutela del territorio e della salute. Di questo si parlerà a Pisticci Scalo, in provincia di Matera, nel corso di un meetingorganizzato da associazioni e comitati contrari alla petrolizzazione dell’Italia, che ad oggi vede impegnate oltre 60 sigle provenienti da tutta Italia. Leggi tutto dal sito di Altreconono...

mercoledì 11 luglio 2012

SI E’ TENUTA OGGI A POTENZA LA PRESENTAZIONE DELLA DUE GIORNI NAZIONALE NOTRIV CHE SI TERRA’ IN BASILICATA IL 14 E 15 LUGLIO 2012 Buona la risposta delle associazioni lucane e di altre regioni: ora è realmente possibile l’obiettivo di condurre insieme le campagne contro la liberalizzazione delle estrazioni e per un uso democratico delle risorse energetiche Nella sala ‘A’ del Consiglio regionale di Basilicata, il Coordinamento Nazionale...

sabato 7 luglio 2012

11 Luglio: Conferenza stampa a Potenza del Coordinamento No Triv

Invito alla stampa Conferenza stampa del Coordinamento NoTriv Per info: Giuseppe Macellaro (3286180672) Gianni Fabbris (3466483882)  coordinamentonotriv@gmail.com, web: notriv.blogspot.it Potenza, Mercoledì 11 Luglio 2012, ore 11 – Sala A al piano terra del Consiglio Regionale di Basilicata NASCE IL COORDINAMENTO NAZIONALE NOTRIV CONTRO LA LIBERALIZZAZIONE DELLE ESTRAZIONI PETROLIFERE E LA PRIVATIZZAZIONE DELLE RISORSE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO, DELLA SALUTE ED IL DIRITTO DEI CITTADINI A DECIDERE Due giorni...

COPAMS: il testo della risoluzione finale, un contributo all'unità dei movimenti

Fra il 26 e il 27 Maggio 2012 si è tenuta a villa d'Agri la Conferenza Petrolio Ambiente e Salute (COPAMS) partecipata da numerosi movimenti, cittadini ed associazioni ed animata, fra gli altri, dalla Locomotiva della Val d'Agri e dalla OLA. Al termine della due giorni l'assemblea conclusiva ha approvato all'unanimità una mozione/documento che, fra l'altro, dava l'adesione alla rete No Triv ed alle iniziative collegate. Questo il testo del documento.  Ordine del Giorno adottato dalla assemblea finale del COPAMS (Conferenza Per l’Ambiente...

Il petrolio che non serve: il grande bluff

Sul sito Basilicata24. Qualche anno fa i media  avevano paragonato la Val d’Agri al Texas perché in questo splendido territorio per lo più protetto (Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese) alcune compagnie con in prima fila l’Eni, hanno scoperto e coltivato giacimenti di petrolio che coprono il 6% del fabbisogno nazionale, provocando inquinamento dell’acqua, della terra e dell’aria Inquinamento che ha compromesso...

Benvenut@

Mentre il ministro per le attivita’ produttive Passera insiste per la velocizzazione delle procedure di estrazione in terraferma ed a pochi chilometri dalle coste dell’intera penisola italiana in attesa di 15 miliardi di ricadute fiscali in 20 anni, il neoinsediato Presidente della Confindustria Lucana rilancia sollecitando la velocizzazione in tempi record delle procedure autorizzative e l’abbattimento di ogni vincolo burocratico. Non una goccia di petrolio, non un cm cubo di gas deve sfuggire all’onnivora filiera energetica delle...

Nasce a Pisticci scalo la proposta del coordinamento nazionale NoTriv

Dal sito http://www.olambientalista.it Nasce a Pisticci scalo, nell’ex villaggio ENI realizzato negli anni 60 da Enrico Mattei, luogo simbolo del fallimento delle politiche industriali e dei poli petrolchimici non solo in Basilicata, il coordinamento nazionale No Triv. Il 14 e 15 Luglio 2012 proprio dalla Val Basento, oggi diventata cimitero sociale ed economico, in crisi occupazionale irreversibile e con gravi problemi di impatto ambientale e sulla salute dei residenti, si incontreranno i movimenti, i comitati,le associazioni e tutti coloro...