Per la moratoria delle estrazioni a mare ed a terra

Garantire la salute, l'ambiente, il territorio, le economie delle comunità

mercoledì 17 settembre 2014

Decreto "DistruggItalia" - Serve mobilitazione

Di seguito il comunicato preparato per la conferenza stampa che alcune associazioni hanno tenuto ieri mattina a Pescara. Associazione Nuovo Senso Civico Comitato NoTriv Abruzzo Forum Abruzzese Movimenti per l'Acqua Comitato gestione partecipata del territorio di Bomba Comitati Cittadini di Salvaguardia dell'Ambiente Zona ventidue S. Vito Comunicato stampa del 16/09/2014 DECRETO “SBLOCCA L'ITALIA”...DISTRUGGENDO IL BELPAESE E L'ABRUZZO. DOBBIAMO E POSSIAMO FERMARLO! SERVE LA MOBILITAZIONE DELLA COMUNITA' ABRUZZESE Il Governo...

domenica 31 agosto 2014

Documento del coordinamento NO TRIV Un pozzo di dubbi

Pubblichiamo da L'altra Molfetta (leggi articolo originale) 31/08/2014   Questo è il documento collettivo che stiamo condividendo con singoli e gruppi organizzati rispetto a quanto sta avvenendo in Puglia dopo le quattro richieste della Global Petroleum Limited. Abbiamo inviato questo documento al CAMPEGGIO NO TRIV che si tiene in questi giorni a Morcone (BN) in modo da cercare un confronto con i comitati , i coordinamenti No Triv ed i singoli lì presenti e nella volontà di allargare la base, aumentare le conoscenze comuni e sviluppare...

SOLIDARIETA’ A GIANNI FABBRIS E AD ALTRAGRICOLTURA

Apprendiamo con grande soddisfazione che Gianni Fabbris è tornato ad esercitare il ruolo di coordinatore  nazionale di Altragricoltura, tenendo una conferenza stampa a Matera all'indomani della revoca dell'obbligo di dimora a Policoro. Gianni è stato infatti raggiunto giovedì 21 Agosto scorso da un provvedimento della Procura di Matera, che gli vietava di lasciare la sua città di residenza, Policoro (Matera), con l’accusa di aver impedito più volte l’ingresso ai nuovi proprietari nell’azienda espropriata all’allevatore Leonardo Conte, venduta...

sabato 30 agosto 2014

Via libera a Tap, Potì: “Silenzio assordante della politica”

Pubblichiamo da Trnews (leggi articolo originale) LECCE- “La politica si assuma le sue responsabilità ed ora dica chiaramente come la pensa sul gasdotto Tap”. È categorico il sindaco di Melendugno Marco Potì che alla luce del parere favorevole della commissione del ministero dell’ambiente al progetto della Tap, chiede ai parlamentari salentini, al consiglio regionale che sino ad ora non ha preso una posizione, a tutti i candidati alle prossime elezioni regionali, come si esprimerebbero se fossero al posto di Vendola. Emiliano, Minervini, Stefano,...

mercoledì 13 agosto 2014

TERREMOTO IN BASILICATA. MEDITERRANEO NO TRIV CHIEDE LA COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE D’INDAGINE COSTITUITA DA ESPERTI

Le scosse di terremoto avvertite in Basilicata in questi giorni, e localizzate dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nella Piana di Metaponto con epicentro tra ferrandina e craco, di magnitudo 3..7 della scala Richer hanno creato allarme e preoccupazione nella popolazione.Uno sciame sismico è da qualche tempo registrato anche nella zona del Pollino.Mediterraneo no triv chiede di tenere alta l’attenzione sulla questione e di non sottovalutare nessun aspetto.La Basilicata ci sono pozzi per l’estrazione del petrolio e del gas.Esistono delle correlazioni...

domenica 10 agosto 2014

Dal coordinamento nazionale No TRIV di Crotone

Documento di Crotone (emesso prima della votazione dell'8 agosto) In difesa della Costituzione, della Democrazia, dei Territori È in corso un attacco alla nostra Costituzione, alla nostra democrazia, ai nostri territori. Il quadro complessivo delle riforme costituzionali, unitamente alla riforma della legge elettorale, delinea una svolta autoritaria, che vanifica il sistema delle garanzie costituzionali e lascia presagire uno scenario istituzionale, a seguito del quale i cittadini avranno meno capacità decisionale. Noi non siamo...

giovedì 10 luglio 2014

Difesa dei Beni Comuni e revisione della Costituzione

La proposta di revisione del Titolo V della Costituzione avanzata dal Governo in carica finirà per incidere negativamente sugli assetti democratici del nostro Paese. Il riordino delle competenze legislative previsto andrà, infatti, a vantaggio dello Stato – che il disegno di legge individua quale decisore unico delle sorti dell’ordinamento locale, dei beni culturali e paesaggistici, delle attività culturali, del turismo, dell’energia, del governo del territorio, delle infrastrutture strategiche – e a sicuro detrimento del ruolo delle Regioni. La...